Contrabbando A Tangeri EXCLUSIVE
Click Here >> https://shoxet.com/2tqsc4
[5] Ceuta, enclave spagnola di circa 80.000 abitanti, con una minoranza musulmana, é un centro commerciale di prodotti di contrabbando. 10.000 persone, tra cui gli abitanti della vicina Tetouan, entrano senza visto ogni giorno a Ceuta, la cui attività commerciale si irradia sulle città marocchine vicine (Martil, Fnideq) ma anche su Tangeri e Tetouan per un ricavo di 2 miliardi di euro.
All'interno del veicolo, dentro valigie e sacchi, sono stati rinvenuti e sequestrati ben 235 chilogrammi di oloturie essiccate, che una cinese tentava di immettere di contrabbando nel territorio nazionale.
Romanzo nel romanzo, con la struttura delle scatole cinesi e la tecnica dell'epopea, il libro racconta la Tangeri di oggi, con una grande nostalgia del suo passato glorioso e alla ricerca di una identità nuova, e quella Internazionale degli anni Venti-Trenta, in cui convivevano pacificamente musulmani, ebrei sefarditi e cristiani. La Tangeri rifugio di tanti esiliati e di delegazioni diplomatiche, centro operativo del contrabbando di sigarette e valute e dello spionaggio. Luogo in cui si sono incontrate pacificamente tante culture e tradizioni come le toccanti leggende delle montagne del Rif tra cui quella del tamburello fatto con la pelle di donne uccise che al tocco fa risuonare la loro voce e storia. Poi quelle del folklore ebraico con la figura dell'Aisha Kandisha, che nelle notti di vento fa sparire gli uomini all'improvviso. E i gioielli e amuleti della magia berbera, gli animali inventati come l'astrogodone, un uccello invisibile quando spicca il volo, le cui uova, se non si rompono, fanno avverare i desideri.
- la LIBRERIA DES COLONNES, in Boulevard Pasteur, dove Flora va alla ricerca di un contatto con la scrittrice Bella Nur, è stata il rifugio degli autori della Beat Generation e il ritrovo preferito di Paul Bowles e dei suoi amici scrittori. Nato nel 1949, questo salotto culturale tangerino che è stato anche galleria d'arte, è gestito ora da Simon Pierre Hamelin e conserva in parte il fascino di quegli anni. 1e1e36bf2d